Fase 1: Fermentazione – La vinaccia viene raccolta in condizioni di massima freschezza dalle cantine e portata in distilleria.
Posta in ambiente controllato, completa efficacemente il suo naturale processo di fermentazione alcolica.
Fase 2: Disalcolazione – Durante questa prima fase le vinacce solide nell’alambicco vengono attraversate dal vapore e tenute in continuo movimento per estrarre le sostanze volatili in esse contenute senza rischiare deleterie bruciature delle stesse; si ottiene così un liquido greggio (flemma) a bassa gradazione alcolica in cui sono presenti tutte le componenti dalle quali si potrà ottenere la grappa.
Fase 3: Distillazione – Durante questo processo la flemma viene distillata in alambicchi discontinui in cui si separano le componenti volatili in funzione del loro diverso punto di ebollizione. Il “cuore”, ricco di sostanze organoletticamente piacevoli, viene separato dalle “teste” e dalle “code” che sono componenti indesiderate.
Fase 4: Filtraggio – Durante questo processo, che costituisce la vera e propria fase di rettifica, la grappa – ovvero il “cuore” precedentemente ottenuto – evolve fattraverso un esclusivo processo di filtraggio e sublimazione che consente di fara acquisire al suo carattere ulteriore finezza.
Fase 5: Invecchiamento – L’alchimia del processo produttivo di Gra’it termina con un periodo di invecchiamento di 12 mesi in botti di Rovere di Slavonia, che permette alla grappa di essere denominata “invecchiata” e di acquisire leggere note speziate.